Acronimo del progetto: MAPEI-ASD
G.C. BIO PATOGENS MANAGEMENT

Il Progetto

Un approccio innovativo ed ecosostenibile alla gestione dei patogeni tellurici per un’orticoltura più sana e produttiva.

L’orticoltura siciliana, con la sua forte vocazione alla produzione di pomodoro, si trova ad affrontare la crescente sfida dei patogeni tellurici, che minacciano la salute delle colture e la sostenibilità delle pratiche agricole.

Il progetto Bio Pathogens Management propone una soluzione all’avanguardia: la Disinfestazione Anaerobica del Suolo (ASD), una tecnica microbiologica che, unitamente alla valorizzazione degli scarti agricoli, rigenera il terreno e protegge le coltivazioni in modo naturale.

Bio Pathogens Management: Coltivare il Futuro del Pomodoro in Sicilia

IL PROGETTO

Bio Pathogens Management è il risultato della collaborazione tra diversi attori del territorio siciliano, uniti dall’obiettivo di promuovere un’agricoltura più sostenibile e competitiva

IMG-20240419-WA0012

I patogeni tellurici minacciano la salute delle coltivazioni di pomodoro in Sicilia, causando ingenti perdite di produzione.

La disinfestazione anaerobica del suolo (ASD) offre un’alternativa sostenibile alla fumigazione chimica.

 
 

Questa tecnica innovativa permette di riutilizzare gli scarti agricoli, promuovendo un’economia circolare.

 


Attraverso l’ASD, si può aumentare il reddito degli agricoltori e garantire un futuro più prospero per il settore.

 

I patogeni tellurici minacciano la salute delle coltivazioni di pomodoro in Sicilia, causando ingenti perdite di produzione.

 
IL PROGETTO →
Scopri di più sul progetto, le innovazioni e gli obiettivi
PARTENARIATO →
15 partner tra cui aziende agricole, laboratori e università
EVENTI →
Seminari divulgativi e prove sul campo
RASSEGNA STAMPA →
Articoli che parlano del progetto
 
Brochure, roll-up, manuale dell’innovazione.

Materiale divulgativo