Project summary


L’orticoltura siciliana, con la sua forte vocazione alla produzione di pomodoro, si trova ad affrontare la crescente sfida dei patogeni tellurici, che minacciano la salute delle colture e la sostenibilità delle pratiche agricole. Il progetto Bio Pathogens Management propone una soluzione all’avanguardia: la Disinfestazione Anaerobica del Suolo (ASD), una tecnica microbiologica che, unitamente alla valorizzazione degli scarti agricoli, rigenera il terreno e protegge le coltivazioni in modo naturale.
Bio Pathogens Management è un progetto di cooperazione che nasce dalla volontà di fornire agli agricoltori siciliani strumenti efficaci e rispettosi dell’ambiente per contrastare i patogeni tellurici, una delle principali cause di perdita di produzione nel settore del pomodoro.
Obiettivi
- Riduzione dell’impatto ambientale: Diminuire drasticamente l’uso di fumiganti chimici, proteggendo suolo, acqua e aria.
- Salute delle colture: Controllare efficacemente i patogeni tellurici per ottenere piante più forti e produttive.
- Economia circolare: Valorizzare gli scarti agricoli attraverso il compostaggio e il loro riutilizzo nella disinfestazione del suolo.
- Qualità e sicurezza: Ottenere pomodori con meno residui chimici, garantendo un prodotto più sano per i consumatori.
Azioni
- Sperimentazione in campo: Testiamo l’efficacia dell’ASD in diverse condizioni di coltivazione.
- Bioprotezione: Utilizziamo microrganismi antagonisti e micorrize per proteggere le piante dalle malattie.
- Formazione e divulgazione: Trasferiamo le conoscenze agli agricoltori per favorire l’adozione di pratiche sostenibili.
Risultati
- Riduzione significativa dell’incidenza delle malattie del pomodoro.
- Diminuzione del 100% dell’uso di fumiganti chimici.
- Miglioramento della fertilità del suolo e della sua biodiversità.
- Aumento della qualità e del valore commerciale del prodotto.
- Creazione di un modello di agricoltura circolare e sostenibile